già Biblioteca Innocenziana
Biblioteca Innocenzo XII
La Biblioteca Innocenziana prende il nome dal Pontefice Innocenzo XII, Antonio Pignatelli, già Vescovo di Lecce; essa iniziò a costituirsi nella prima metà del Settecento sotto Mons. Fabrizio Pignatelli, Vescovo di Lecce, con le edizioni della Tipografia vescovile di quel tempo; nel 1799 si poté ampliare aggiungendo al primo nucleo i volumi provenienti dai soppressi Conventi di Lecce, dei padri di San Benedetto, di San Domenico, di Sant’ Agostino, dei Frati minori della Riforma e dei Cappuccini di Rugge.
Anagrafe delle Biblioteche Italiane
Benvenuti nel sito della Biblioteca Innocenziana.
Direttore: Mons. Luigi Manca
Vice Direttore: Prof.ssa Lorella Ingrosso
Orario apertura:
- Lunedì – Venerdì ore 9.30 — 12.30;
- Lunedì, Mercoledì, Venerdì ore 16.15 —18.30
Dove si trova: Palazzo dell’Antico Seminario – Piazza Duomo, 5
Periodo di Chiusura: 23 dicembre-6 gennaio; 1-31 agosto.
Alcuni numeri
Patrimonio Librario
La Biblioteca possiede attualmente 3 incunaboli, 224 cinquecentine, un cospicuo numero di volumi del Seicento, 1438 testi del Settecento e 121 manoscritti redatti tra il 1605 e il XIX secolo, inventariati e catalogati, perciò disponibili per la consultazione; inoltre ha un patrimonio librario di circa 53.000 volumi (di cui circa 30.000 volumi catalogati in SBN) riguardanti il campo biblico, storico, filosofico, teologico, patristico, arricchitasi con le donazioni dei patrimoni librari (Fondi: Onarmo, Colonna, De Blasi, Ruppi, Pinto, De Simone, Giordano, D’Ambrosio, Graziuso, Colombo, Fiorillo) e circa 50 periodici in corso, informatizzati
Il 12 Dicembre 1983 la Giunta Regionale dichiarava la Biblioteca Innocenziana Istituzione di “interesse locale”.
Opere pregevoli conservate
M. superficie biblioteca 472 Mq. servizi, sale al pubblico: 204 Metri lineari, scaffali magazzini: 402 Metri lineari, scaffali aperti 393, Posti di lettura 12, Posti attrezzati video 3, Posti attrezzati internet 3,
Contatti e Servizi
Servizi offerti
- Sala Lettura,
- Prestito librario (locale e interbibliotecario)
- Informazioni bibliografiche
- Accesso Internet
- Riproduzioni (fotocopie, pdf)
12 Dicembre
1983
Istituzione di Interesse Locale
Piazza Duomo 5,
Tel. 0832 1560606